nissan-ariya-first-drive

NISSAN ARIYA: IL NUOVO CROSSOVER ELETTRICO

Il design è una priorità per Nissan nello sviluppo di ogni suo modello. Con l’avvento dell’elettrico, molte case automobilistiche hanno dovuto rivedere la propria filosofia relativa all’aspetto estetico delle auto: così è stato anche per la stessa Nissan, che ha visto però ripagato il lavoro fatto con Ariya.

Il SUV 100% elettrico giapponese ha ricevuto infatti due riconoscimenti per il suo design:
l’iF Design Award e il Red Dot Award, istituti rispettivamente nel 1954 e 1955, due tra i più prestigiosi premi mondiali di design.

Un altro premio meritato per un’auto elettrica dal design e contenuti originali, Nissan Ariya conquista anche il titolo di Migliore Auto Aziendale di Media Dimensioni.

La giuria di Auto Express ha giudicato positivamente il design moderno ed elegante della vettura, le sue prestazioni interessanti ma anche e soprattutto l’autonomia, la cinque porte giapponese riesce a percorrere oltre 530 km con una sola ricarica energetica.

L’estetica di Ariya è caratterizzata da un frontale imponente, con i nuovi fari a LED che disegnano la tipica V Motion dei modelli Nissan. Il profilo è definito da linee tese e dal tetto spiovente che incrementano il senso di dinamismo e sportività.

Nel posteriore, le luci corrono per tutta la larghezza e lo spoiler segue la linea del tetto. Avvicinandosi alla vettura, le porte si aprono automaticamente, le luci si accendono e il logo Nissan si illumina.

Tutto grazie alla chiave intelligente nella quale sono memorizzate anche le posizioni del volante, del sedile e della console centrale che si settano automaticamente salendo a bordo.

Ariya è anche un modello con il quale Nissan intende alzare l’asticella del prestigio proponendo una gamma di modelli dai contenuti “importanti” sia dal punto di vista dell’equipaggiamento sia del livello tecnologico, a conferma dell’importanza che la Casa di Yokohama attribuisce alle vetture a propulsione elettrica.

Frontale imponente, Ariya, trasmette grande dinamicità e sportività grazie al suo tetto basso, linee filanti e cerchi da 20″ (optional).

Nissan Ariya è la risposta alle aspirazioni e alle esigenze dei clienti di oggi. Combinando i punti di forza nei veicoli elettrici e nei crossover, Ariya segna il passo alla nuova era di Nissan che sarà all’insegna di prestazioni brillanti, tecnologie di connettività e design rivoluzionario.

Potenza, autonomia e connettività sono le parole chiave di questo nuovo Crossover elettrico.

Contattaci subito per prenotare la tua visita in concessionaria e richiedere il tuo preventivo personalizzato per la tua nuova Nissan Ariya full-elettric.

copertina articolo epower

Nissan Qashqai: tecnologia, spazio, design e qualità

Quando Nissan presentò la prima serie di Qashqai aprì un settore nuovo e sconosciuto.

Il successo di quella prima serie di crossover ha segnato il cammino anche di altri costruttori.

Riuscire a fare di meglio è sempre difficile ma con l’ultima edizione 2022 di Qashqai, Nissan si è davvero superata. Perché è riuscita a migliorare tutto quello che si poteva, senza perdere di vista il fine ultimo: viaggiare in sicurezza e comfort circondati da tecnologia, spazio e qualità.

Nissan Qashqai e-POWER è l’auto che ha dato vita al segmento dei crossover. Ha scritto la storia recente del brand ed è la risposta più corretta ed efficace alle esitazioni degli automobilisti che nutrono dubbi fondati sui tempi della rivoluzione elettrica; dal momento del lancio sul mercato, sta registrando un successo senza fine.

Due motori, uno elettrico che spinge e uno a benzina che genera elettricità, una batteria: sono queste le componenti di uno dei sistemi ibridi full più interessanti attualmente sul mercato.

Qashqai e-Power viene proposta da Nissan come l’auto elettrica che non necessita di ricarica. Non si ricarica a casa, non si ricarica alla colonnina… ma non è una magia! Si tratta infatti della tecnologia brevettata dai giapponesi che reinterpreta il concetto di ibrida serie (full hybrid), un’auto dove la trazione è sempre e solo elettrica e il motore a benzina funziona da generatore.

Il risultato? Una guida più silenziosa, emozionante e un’impareggiabile efficienza nei consumi, oltre che una riduzione dei costi di esercizio.

Il design del nuovo Qashqai è un po’ più spigoloso ma molto moderno.

La Nissan Qashqai continua a interpretare il ruolo di crossover da famiglia che va bene su tutto. Connesso, confortevole e accogliente, l’abitacolo fissa nuovi standard nel segmento, più premium, elegante, offrendo allo stesso tempo maggiore praticità.

La terza generazione ripropone questo modello ormai classico in chiave attuale, sia come design sia come dotazione tecnologica. La nuova Qashqai ha dimensioni un po’ maggiori, è lunga 4,42 metri, è larga 1,85 metri ed ha un’altezza di 1,62 metri, con un passo di 2,66 metri per garantire un’ampia abitabilità, anche per i passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capacità minima di 436 litri, ma può essere allungata fino a 1.593 litri abbattendo i sedili posteriori.

All’interno, il nuovo design ergonomico offre maggiore abitabilità e maggiore spazio.

Al giorno d’oggi sul mercato ci sono altri Suv che possono quasi competere con Nissan e sono tra i più venduti. Stiamo parlando di Hyundai Tucson e Kia Sportage; marche generaliste concorrono duramente nel segmento dei SUV compatti, più richiesti di oggi, generando una guerra sano che ci porta a vedere auto molto interessanti dove c’è una grande offerta molto soddisfacente: meccanica, buoni livelli di design, di generose dimensioni e soprattutto il funzionamento.

Il SUV compatto non è mai stato così popolare e non è difficile capire perché. Auto come la Nissan Qashqai e le sue rivali offrono risparmio di carburante e costi di gestione paragonabili a una vettura a tre o a cinque porte di famiglia, così come un aspetto bello e muscoloso che si aggiunge al loro fascino da showroom.

La tecnologia di Qashqai power non esiste in nessuna altra macchina.

La Nissan Qashqai E-Power, come detto, è mossa da un motore elettrico. Con tutti i vantaggi del caso in termini di coppia e guidabilità. Ciò che la differenzia da qualsiasi altra elettrica tradizionale e, quindi anche da Tucson e Kia, è che a fornire energia al motore elettrico è un motore a benzina. Il motore elettrico è responsabile del movimento delle ruote. Quando l’auto rallenta, la frenata rigenerativa (data dal motore elettrico) è utilizzata per la ricarica della piccola batteria di buffer (da 1,8 kWh). 

Con un prezzo competitivo rispetto alle berline convenzionali e al numero sempre crescente di aspiranti rivali crossover, parte del suo fascino è sempre stato il suo prezzo, che sembra un buon rapporto con la qualità, quando si considera che è lanciato contro rivali di autovettura a tre o a cinque porte molto più familiari e, in generale, banali.

Ma per un’auto di famiglia seriamente abbordabile e piena di tecnologia, dal bell’aspetto e  grande praticità, non puoi sbagliare con la Qashqai. I prezzi ovviamente variano a seconda dell’allestimento e del tempo e sono soggetti a modifiche.

Lasciarsi stregare dalla nuova Nissan è quasi inevitabile. Venite a scoprirla in concessionaria!

 

crash test copertina

MG, più sicurezza per i passeggeri: 4 stelle al crash test

Se le automobili di oggi sono molto più sicure buona parte del merito va ai crash test Euro NCAP. Creati per valutare la sicurezza delle vetture, hanno stimolato le Case a creare prodotti sempre più virtuosi.

Euro NCAP (European New Car Assessment Programme) è un programma europeo di valutazione delle automobili nuove e fornisce ai consumatori informazioni sulla sicurezza.

Le prove Euro NCAP valutano la sicurezza delle auto più vendute in Europa, simulando incidenti in diverse condizioni, dalle più comuni alle più severe e pericolose. L’importanza sempre maggiore rivestita da questi test rappresenta per i costruttori un incentivo a investire nella sicurezza attiva e passiva per le proprie automobili, così da ottenere, o mantenere, il miglior punteggio possibile.

Per quanto riguarda la protezione delle persone a bordo del veicolo, le novità introdotte sono principalmente: una nuova barriera mobile per la prova dello scontro frontale, che ricostruisce in modo più realistico l’urto diretto tra due autovetture, e la valutazione dell’interazione tra conducente e passeggero in caso di urto laterale. In questa situazione, infatti, avviene spesso un contatto tra le teste dei due occupanti, che in alcuni casi può avere anche conseguenze letali. I nuovi protocolli premieranno le auto dotate dei nuovi airbag che evitano o riducono le conseguenze di questi impatti.

Sul fronte della frenata automatica, i test valutano il comportamento della macchina nelle situazioni di possibile investimento di pedoni in retromarcia e la svolta in corrispondenza di un incrocio. Vengono, inoltre, valutati i sistemi di monitoraggio dello stato di attenzione del conducente, che rilevano e prevengono l’affaticamento e la distrazione di chi guida.

Lo storico marchio inglese MG è la sorpresa di questi test.

L’Euro NCAP, infatti, ha assegnato le ambite 5 stelle alla suv elettrica ZS EV, nonostante il migliorabile 64% nei test per i pedoni: incidono la scarsa efficacia della frenata automatica e le ampie zone del frontale poco cedevoli dopo un investimento. Molto apprezzabili il 90% e l’85% nei test per adulti e bambini.

Cinque stelle anche per la suv media MG HS, nonostante il giudizio tutt’altro che irreprensibile nei test per i pedoni: il 64% è ben lontano dalle migliori. L’Euro NCAP ha giudicato positivamente i risultati dei test per adulti e bambini, assegnando punteggi di 92 e 81 su 100, mentre il 76% nei test per gli aiuti alla guida è influenzato dal risultato poco soddisfacente per il sistema contro l’involontario cambio di corsia, che ha ottenuto 2,5 punti su 4.

I risultati delle conseguenze sui manichini all’interno delle vetture sottoposte a crash-test vengono suddivisi su cinque livelli di valutazione, ognuno dei quali “interpretato” da una colorazione di riconoscimento. Si va dal “verde” per i risultati considerati “buoni”; al giallo che sta per “adeguati”; arancione “marginali”; marrone “rilevanti” – e rosso “gravi”.

E’ giusto fare un confronto con i risultati dei test effettuati su altri modelli di diverse case costruttrici.
Ad esempio, la Dacia Spring, la prima elettrica della casa rumena costruita sulla base della Renault Kwid, modello destinato al mercato cinese, ottiene una stella a causa della scarsa protezione di torace, cranio e collo e per la difficoltà ad aprire le portiere dopo l’impatto. Anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, molto scarna, ha penalizzato fortemente la valutazione finale. 

Non è da meno la DR, i due test frontali avvengono ad una velocità più bassa rispetto ai vari test NCAP eseguiti nel resto del mondo, questo ci fa pensare che le auto cinesi siano proporzionalmente meno sicure rispetto a quelle della casa automobilistica MG.

nissan-qashqai-2021

Il noleggio intelligente Automaster ti aspetta

Perché scegliere il noleggio intelligente di Automaster? Perché, solo da Automaster, puoi approfittare di un’esclusiva promozione per NUOVO NISSAN QASHQAI SENZA ANTICIPO:

  • eliminazione degli imprevisti e delle spese programmate;
  • scegli tu il chilometraggio e gli anni del contratto;
  • assistenza garantita su tutto il territorio nazionale;
  • 36 mesi / 45.000 mila km;
  • servizi “All Inclusive” compresi nel canone;
  • rata da 369 euro;
  • cambio automatico o manuale allo stesso prezzo;
  • possibilità di assicurazione kasko inclusa.

In più, dopo 3 anni, scegli se cambiare auto, rifinanziarla o restituirla!

 

Nessuna sorpresa… la sicurezza è Automaster!

Richiedi subito un preventivo gratuito. Offerta Valida fino ad esaurimento della campagna.

2-scaled

Scopri tutti i vantaggi dedicati di Automaster srl

Stai pensando di cambiare la tua vecchia auto sfruttando il bonus statale? Nissan Automaster raddoppia gli incentivi statali.

 

Scegli Nissan MICRA benzina o GPL, solo da Automaster srl, può essere tua alle seguenti condizioni:

  • da 11.500€ con Intelligent Buy e rottamazione;
  • rate da 150€ al mese;
  • 3 anni con copertura incendio, furto, atti vandalici, rapina, eventi atmosferici e rottura cristalli.

Passa in concessionaria per un preventivo, solo da Automaster gli incentivi sono “zero sorprese”!

 

Preferisci le linee sportive della Nissan Juke? Approfitta delle seguenti condizioni:

  • da 17.000 € con Intelligent Buy e rottamazione;
  • rate da 196€ al mese;
  • 3 anni con copertura incendio, furto, atti vandalici, rapina, eventi atmosferici e rottura cristalli.

 

Non sei pronto ad acquistarle? Noleggiale con la nostra formula tutto incluso!

Contattaci per saperne di più, blocca la tua offerta, le disponibilità sono limitate!

nissan-qashqai-

Nuovo Nissan Qashqai – Parte 2

Continuiamo il nostro racconto del Nuovo Nissan Qashqai iniziata nel nostro precedente articolo.

 

Trazione integrale intelligente con 5 modalità di guida

Viaggiare sicuri alla guida vuol dire avere il massimo controllo della vettura. Controllo possibile grazie alla trazione integrale intelligente che trasferisce la coppia alle ruote posteriori con la massima fluidità. Il Nuovo Qashqai, con 5 modalità di guida differenti, può aiutarti a trarre il massimo da qualsiasi situazione:

  • ECO MODE

Per aiutarti a percorrere più chilometri fra un rifornimento e l’altro, la modalità Eco Mode ottimizza motore, trasmissione e altre funzionalità per consentirti di guidare in modo più efficiente.

  • NORMAL MODE

La Normal Mode è un ottimo bilanciamento fra prestazioni ed efficienza nei consumi, e offre un’esperienza di guida piacevole in qualsiasi situazione.

  • SPORT MODE

La modalità Sport offre una risposta del motore più rapida, simulando il cambio ad alti giri del motore, e con la trasmissione Xtronic effettua le cambiate a regimi più alti del motore.

  • SNOW MODE

La modalità Snow modifica la mappatura della risposta dell’acceleratore e la messa a punto della trasmissione, per offrire una migliore aderenza e ridurre lo slittamento. Il sistema a trazione integrale intelligente interviene anche in partenza agendo su tutte e quattro le ruote.

  • OFFROAD MODE

La Modalità Offroad potenzia la trazione e garantisce maggiore controllo regolando la gestione della risposta dell’acceleratore, della trasmissione Xtronic e del sistema di trazione integrale intelligente, per offrire prestazioni di livello assoluto.

 

La motorizzazione Mild Hybrid

Nuovo Qashqai offre la nuova motorizzazione Mild Hybrid che sfrutta l’esperienza di Nissan nel campo dei veicoli elettrici per offrirti prestazioni emozionanti, contenendo le emissioni di CO2. Un ibrido leggero dimostra che anche in un crossover l’efficienza nei consumi non compromette il divertimento alla guida, ma lo esalta. Il sistema Mild Hybrid è dotato di una batteria agli ioni di litio che immagazzina l’energia recuperata durante la frenata. 

La potenza accumulata consente al motore endotermico di spegnersi a bassa velocità (inferiore a 30 km/h) o in caso di arresto migliorando l’efficienza dei consumi e ridurre le emissioni complessive di CO2. 

 

Le auto Mild Hybrid usano un motore a benzina supportato da una batteria al litio per dare energia alle ruote. La tecnologia Start & Stop aumenta l’efficienza spegnendo il motore quando l’auto si muove per inerzia, o quando il piede è sollevato dal pedale a una velocità inferiore ai 18 km/h con il cambio automatico, riducendo emissioni e costi di esercizio.

Si ricarica durante la guida

La potenza Mild Hybrid offre un miglioramento complessivo dell’efficienza grazie al sistema intelligente di recupero di energia. Mentre l’auto è in movimento e sta rallentando, l’energia cinetica viene catturata e usata per ricaricare la batteria.

Permette di fare una pausa al motore

Con la frenata a recupero di energia, viene sfruttata al meglio l’energia che potrebbe normalmente causare l’usura delle pastiglie dei freni. Se l’auto è in folle oppure si muove solo per inerzia, la batteria assume il controllo e alimenta l’equipaggiamento elettrico dell’auto, in modo che il motore possa spegnersi più spesso, migliorando così l’efficienza nei consumi.

Facilita l’accelerazione

L’energia accumulata nella batteria offre una spinta supplementare durante l’accelerazione, creando un’esperienza di guida più reattiva e alleggerendo ulteriormente il carico sul motore.

Nessun cambiamento della tua routine quotidiana

Non è del tutto vero che un’auto Mild Hybrid non comporta alcuna differenza per la tua guida: è più reattiva, più efficiente e più comoda nel traffico cittadino. Ma non dovrai preoccuparti della ricarica o dell’autonomia: potrai fare rifornimento come al solito.

Costi di esercizio ridotti

Rispetto ai tradizionali motori a benzina i modelli Mild Hybrid acquisiscono efficienza grazie all’utilizzo dell’energia cinetica generata durante la guida e la frenata per ricaricare la batteria. Con la spinta elettrica supplementare durante l’accelerazione, e la tecnologia Start & Stop per spegnere il motore quando l’auto si muove per inerzia o quando il pedale acceleratore è sollevato a velocità inferiori a 18 km/h nei modelli con cambio automatico, noterai un risparmio nei costi per il carburante.

Maggiore efficienza, emissioni ridotte

Grazie all’assistenza della batteria, il motore non deve funzionare al massimo per fornire un’accelerazione fluida e percorrere i tratti di strada in salita. Inoltre, il motore si spegne quando non viene utilizzato, il che contribuisce a una guida più rilassante, a un minor utilizzo del carburante e a emissioni ridotte.

 

Per compensare l’aumento di peso ottenuto dal sistema Mild Hybrid, portiere, cofano e parafanghi sono stati realizzati in lega di alluminio così da ottimizzare il peso complessivo del Nuovo Nissan Qashqai.

nuovo-nissan-qashqai-2021-ibrido-connesso-tecnologia-e-power-speciale-v4-52036-900x900

Nuovo Nissan Qashqai – Parte 1

Il Nuovo Qashqai con le sue linee eleganti, la distintiva illuminazione a LED e raffinati cerchi in lega da 20″ ridefinisce nuovamente la visione di crossover. Abbiamo imparato ad apprezzarlo nell’arco dello scorso anno grazie ad una lunga promozione per il lancio sul mercato. Un lancio accolto con calore dal mercato che ha premiato la voglia della Nissan di alzare nuovamente l’asticella. 

Diamo qualche specifica:

  • Lunghezza totale 4425 mm
  • Altezza totale 1625 mm
  • Larghezza totale 2084 mm
  • Passo 2665 mm
  • Sotto la cappelliera 504 l
  • Bagagliaio con seconda fila sedili reclinata 1.593 l
  • Spazio bagagliaio max. larghezza 110 cm
  • Profondità 86,9 cm

Con queste caratteristiche il Nuovo Qasqai si riconferma il crossover perfetto per la famiglia, per chi si sposta spesso per piacere o per lavoro o per chi, semplicemente, vuole un veicolo da città capace di destreggiarsi anche su lunghe tratte con una capienza perfetta per ogni esigenza. 

Il Nuovo Qasqai però non è solo spazio e design ma anche innovazione e sicurezza. Vediamo alcune delle caratteristiche che lo rendono unico.

NISSAN INTELLIGENT MOBILITY

Garantisce una guida più connessa e più sicura. Avrai più controllo e più assistenza alla guida, proprio quando serve.

Ora potrai guidare con meno stress e più tranquillità. ProPILOT con NAVI-Link non solo ti aiuta a mantenere la distanza di sicurezza preimpostata e a rimanere al centro della corsia, ma si avvale anche delle mappe TomTom® integrate affinché il sistema rilevi in anticipo le curve, gli svincoli e le uscite, regolando l’andatura per una guida più fluida.

DISPLAY 2.0 E FUNZIONE HEAD-UP

Il quadro della strumentazione di Nuovo Qashqai da 12,3″ ti offre un’ampia varietà di personalizzazioni. Integra le mappe. Aggiungi i menu. Posiziona le informazioni in modo che sia impossibile non notarle. Tutto in un’estetica elegante, grazie allo sfondo ispirato al vetro Kiriko giapponese.

Inoltre, grazie alla finzione Head-Up puoi controllare tutto senza distogliere lo sguardo dalla strada e vedere davanti a te: velocità, segnaletica stradale, indicazioni per la navigazione, informazioni dal sistema infotainment e altro ancora.

FARI LED ADATTIVI 

Ciascuno dei fari abbaglianti di Nuovo Qashqai è diviso in 12 segmenti di luce controllati singolarmente. Per evitare di abbagliare i veicoli provenienti in senso opposto, il sistema può accendere o spegnere singolarmente ciascun segmento.

VASTA GAMMA DI SERVIZI INTELLIGENTI PER UNA GUIDA PIù SICURA

Il sistema anti-collisione e la visuale a 360° ti permette di controllare le auto davanti e dietro a te e di evitare impatti con pedoni, ciclisti, altri veicoli o eventuali ostacoli e, inoltre, ti avvisa in caso ci sia un cambio corsia involontario

Ma non solo, il nuovo Qasqai è personalizzabile e presenta accessori, optionals e finiture adatte a personalizzarla e renderla tua! Te ne parleremo presto in un prossimo articolo. 

 

20-nissan-Leaf-hero-front-with-city-background-20tdieulhdpace101.jpg.ximg.l_full_m.smart

Veicoli Elettrici Nissan

Per molti la mobilità elettrica è ancora un mondo molto lontano, probabilmente perché non siamo ancora abituati a questo tipo di innovazione.

Anni di veicoli con motori diesel o benzina, hanno portato i più ad abituarsi all’idea per cui i veicoli a benzina o a diesel siano i più sicuri in assoluto, ma non è sempre così.
Certamente i motori “classici”, per così dire, hanno molti vantaggi relativi principalmente al loro utilizzo quotidiano e ai continui aggiornamenti che le case automobilistiche portano, anno dopo anno sul mercato, ma, la stessa attenzione all’innovazione è dedicata anche ai veicoli elettrici.

I veicoli elettrificati sono certamente le auto del futuro.

Oltre al chiaro vantaggio di essere ottime in termini di impatto ambientale, perché, nella maggior parte dei casi, privi di alcuna combustione, le auto elettriche o ibride, permettono una giuda confortevole, offrendo una soluzione silenziosa ed economica

Scopriamo come funzionano. Innanzitutto c’è da fare una precisazione: esistono veicoli 100% elettrici e veicoli ibridi.

Nel primo caso, i  veicoli elettrici sfruttano l’elettricità immagazzinata nelle batterie ricaricabili ad alta tensione per alimentare un motore elettrico. Il motore trasforma quindi l’energia elettrica in movimento per permetterti di guidare il veicolo. In questo tipo di vetture i vantaggi sono tecnologici, ecologici, sociali, economici e, in più, ci si avvantaggia del brivido di un’accelerazione fluida e istantanea. E non solo: grazie al programma EV CARE hai servizi esclusivi dedicati.

Tra le auto Nissan di questa categoria, sono disponibili la LEAF ed ARIYA, una citycar e un crossover, entrambi 100% elettrici.

Per conoscere altri vantaggi leggi il nostro precedente articolo https://www.automastersrl.it/perche-scegliere-lelettrico/ 

Nel caso delle auto ibride, invece, si tratta del modo più semplice per passare all’elettrico. Un motore a benzina alimenta le ruote mentre una batteria elettrica offre supporto durante la guida. Questo comporta un notevole miglioramento nell’efficienza nei consumi e una guida più confortevole, in particolare in situazioni di traffico poco scorrevole.

Alcuni esempi?  Il nuovo Nissan Qashqai, La migliore definizione possibile di crossover, è disponibile anche in versione Mild Hybrid.

Sebbene rappresentino ancora una percentuale limitata rispetto al numero complessivo di veicoli (quasi un’auto su 10 immatricolata nel 2021 in Italia è elettrica ricaricabile), i dati sono favorevoli e il numero di automobilisti che preferisce un sistema più green è in aumento. 

Per saperne di più contattaci, i nostri esperti sapranno presentarti tutti i vantaggi esclusivi per te e sapranno consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze.

20TDIEU_QQ_led-headlamp_LHD_pace103-d.jpg.ximg.l_8_m.smart

Nuovo Nissan Qashqai: a 6 mesi dalla sua uscita sul mercato, quali innovazioni ha portato?

Nel 2007 Nissan Qashqai ha inventato il segmento crossover, grazie alla combinazione fra la compattezza della berlina e la funzionalità di un SUV. La grande novità del 2021 è stato il lancio sul mercato del Nuovo Qashqai che, con le sue linee eleganti, la distintiva illuminazione a LED e raffinati cerchi in lega da 20″ ridefinisce nuovamente la visione di crossover.

Colori eleganti e tanto spazio interno, il nuovo Nissan Qashqai è il perfetto connubio tra eleganza, estetica e funzionalità, ma non solo. 

Il nuovo crossover Nissan è stato pensato per rendere ogni viaggio sicuro grazie all’assistenza alla guida e ad una vasta gamma di innovazioni tech:

  • ProPILOT con NAVI-Link che, non solo ti aiuta a mantenere la distanza di sicurezza preimpostata e a rimanere al centro della corsia, ma si avvale anche delle mappe TomTom® integrate affinché il sistema rilevi in anticipo le curve, gli svincoli e le uscite, regolando l’andatura per una guida più fluida;
  • HEAD-UP DISPLAY per vedere davanti a te velocità, segnaletica stradale, indicazioni per la navigazione, informazioni dal sistema infotainment e altro ancora;
  • Sistema intelligente di rilevamento ostacoli in movimento per avvertire, in fase di retromarcia, riguardo la presenza di ostacoli da entrambi i lati;
  • Intelligent lane intervention, intelligent forward collision warning e intelligent emergency breaking with pedestrian recognition per riconoscere e rilevare, rispettivamente, cambi involontari di corsia, collisioni con i veicoli che procedono davanti e con pedoni, ciclisti e tutti i mezzi con cui si potrebbe entrare in collisione.

A più di 6 mesi dal lancio sul mercato, il Nuovo Qashqai ha confermato e attestato la sua popolarità, riscuotendo sempre più consensi e successi. Voi avete avuto l’occasione di provarla? 

Per scoprire se il Nuovo Qashqai è l’auto perfetta per voi, contattaci in concessionaria siamo a Mercogliano (AV) in Via Nazionale Torrette, 122 oppure contattaci sui nostri social, al numero 0825681164 o invia un’email all’indirizzo automasterav@gmail.com.