Oltre alla necessaria manutenzione ed eventuale riparazione, il modo migliore per aumentare la longevità dell’auto è semplicemente prenderci cura di essa ogni giorno adottando una serie di piccole ma importanti misure preventive. Vediamo quali sono.
Innanzitutto, gli pneumatici sono il diretto collegamento tra la strada e l’auto, per questa ragione è estremamente importante controllare la loro pressione e condizione. Verifica che va svolta regolarmente e non una volta tantum.
Per conoscere quale pressione adottare per gli pneumatici anteriori e posteriori, occorre semplicemente consultare la guida del veicolo. Evitando la pressione inadeguata -un fattore che tra l’altro influenza enormemente il chilometraggio del carburante- si minimizza il rischio di scoppio.
Inoltre, mantenere pulita la vettura sia dentro che fuori, ci aiuta a conservarla in buone condizioni e a rendere più alto il suo valore di rivendita.
Consigliamo quindi di lavarla, spesso, ma soprattutto nelle stagioni fredde, e se si abita nelle zone vicino al mare in quanto il sale può attaccarsi al metallo e dunque causare danni irreparabili.
In riferimento alla carrozzeria e al telaio, è preferibile non parcheggiare in luoghi pericolosi, ostruiti e non chiaramente visibili. Posteggiare in zone ben illuminate, garage o parcheggi sotterranei può aiutarci a prevenire atti vandalici.
Nella fase del parcheggio è bene ricordare di lasciare uno spazio di manovra sufficiente tra la propria auto e quelle altrui, in tal modo si evitano danni alla carrozzeria come graffi.
Il parasole, posizionato sia sul parabrezza che sui finestrini, è sempre ben consigliato nelle stagioni più calde per non rischiare una maggiore usura degli interni.
Come indicato in un precedente articolo che tratta delle verifiche a cui sottoporre la propria vettura prima di partire per un lungo viaggio on the road, è importante assicurarci che tutti i liquidi – e non solo l’olio del motore, siano monitorati e sostituiti regolarmente.
In caso di malfunzionamenti o di carrozzeria danneggiata, le riparazioni vanno svolte nel tempo più rapido possibile, poiché i guasti meccanici trascurati a lungo andare possono causare un “effetto farfalla”, possono cioè avere un impatto disastroso sulle condizioni dell’auto. Pertanto, assicurarsi che le dovute riparazioni vengano svolte il prima possibile è il minimo che possiamo fare per prolungare la durata e l’efficienza della vettura.
Brusche frenate e impennate non fanno altro che danneggiare i componenti del veicolo: guidare con prudenza non è solo una condizione inviolabile per la propria sicurezza ma anche per evitare di consumarla velocemente.
Seguendo gli accorgimenti sopra indicati, non solo si ottimizzano i costi dell’auto ma anche la sua sicurezza.
Add a Comment