9 check-up importanti da fare prima di affrontare un lungo viaggio in auto
La calda stagione finalmente è arrivata, così come è giunto il tanto atteso momento di partire per un viaggio. Tuttavia, prima di mettersi in moto, è estremamente importante effettuare una serie di controlli alla vettura perché il viaggio si svolga nella massima sicurezza e che le condizioni del veicolo siano idonee ad affrontare un lungo tragitto.
Dunque, per evitare sgradevoli inconvenienti durante il percorso, le verifiche necessarie da effettuare sono:
- Verifica dei liquidi
In cima alla lista degli interventi da eseguire prima di partire, per una corretta manutenzione dell’auto, troviamo la verifica dei liquidi: un check-up dell’olio motore e dei liquidi di raffreddamento, dei tergicristalli, dei freni e del servosterzo, per verificare che i livelli siano adeguati, è essenziale per assicurare il corretto funzionamento del veicolo.
- Controllo degli pneumatici
Verificare che gli pneumatici siano integri è indispensabile per la sicurezza del conducente e dei passeggeri, in particolar modo nella stagione estiva in cui, a causa delle alte temperature, le gomme sono soggette a naturali modifiche a causa dello stress termico.
- Revisione dei freni
Non bisogna mai sottovalutare il controllo del sistema dei freni, pertanto è necessario rivolgersi a un meccanico specializzato in quanto, un check-up del genere, può rivelarsi complesso ma allo stesso tempo fondamentale per evitare di ritrovarsi in situazioni potenzialmente pericolose.
- Test di luci e fari
Un controllo che, invece, non richiede l’intervento di esperti è sicuramente l’ispezione dei fari e delle luci. Il Codice della Strada ci ricorda che è obbligatorio tenere accesi gli anabbaglianti anche di giorno, sulle strade extra urbane e in autostrada, ergo è necessario appurare che tutti i fari siano funzionanti, incluse le luci di posizione e gli abbaglianti.
- Controllo della ruota di scorta
Un componente che non può assolutamente mancare prima di mettersi in moto è la ruota di scorta: essa va sottoposta allo stesso controllo dell’integrità degli pneumatici.
- Esame dei documenti
Tra i controlli dell’auto da fare prima di partire non può certamente mancare la verifica dei documenti del veicolo e la patente di guida. Bisogna accertarsi che tutto sia in regola, ovverosia che non siano state trascurate le scadenze della revisione o del bollo auto, oltre ovviamente al rinnovo dell’assicurazione RCA obbligatoria.
- Verifica dei kit di emergenza
E’ vivamente consigliato, oltre alla manutenzione del veicolo, fare un check-up del kit di emergenza o provvedere ad acquistarne uno presso un rivenditore, qualora dovesse mancare, insieme al kit di pronto soccorso di base per tenersi pronti a qualsiasi evenienza.
- Pulizia dei filtri
Per garantire un corretto funzionamento del motore, prima di affrontare un lungo viaggio, è opportuno effettuare un controllo ai filtri. In particolare, bisogna verificare lo stato dei filtri dell’aria, dell’olio e del carburante, che possono essere semplicemente puliti se tenuti in buono stato, in caso contrario vanno sostituiti.
- Revisione della batteria
Un ultimo intervento di manutenzione da fare è il test della batteria, nello specifico un esame della carica della suddetta, per evitare lo spiacevole inconveniente della batteria scarica. Per testarla è sufficiente un multimetro, strumento con cui è possibile analizzare la corrente elettrica, la resistenza e la tensione della batteria dell’auto.
In fin dei conti, sottoporre la propria vettura a una revisione prima di partire è la condizione necessaria per minimizzare i rischi. Contatta l’officina specializzata di Automaster per richiedere la tua revisione.
Add a Comment