Acquistare un veicolo per sé e la propria famiglia, è un investimento che deve essere affrontato in modo consapevole: la nostra auto ci accompagnerà per diversi anni ed è fondamentale saper scegliere quella perfetta per le proprie esigenze.
Molto spesso, sperando in un apparente risparmio, si sceglie di rinunciare a ciò che si ritiene “superfluo” come gli optional. In realtà, quando si compra un’auto è importante tener presente che, saper scegliere gli optional più adatti alle proprie esigenze, permette di personalizzare l’auto e renderla davvero “su misura”.
È sempre più comune trovare veicoli full optional o che presentino molti accessori “di serie”: innovazioni o comfort che sono diventati oramai irrinunciabili per molti. Esiste, però, un’ampia lista di novità e servizi, che è bene conoscere, perché hanno il potere di migliorare la nostra sicurezza, il nostro comfort e anche la nostra esperienza alla guida a 360°.
In questo articolo vi consigliamo 6 tra gli optional più tecnologici esistenti, in questo momento, sul mercato:
1. Head-up Display
Il visore dell’head-up display crea una versione olografica delle informazioni presenti sul cruscotto, sfruttando una lente convessa che riflette le immagini generate da un piccolo dispositivo. Questo sistema dà l’impressione che le informazioni “fluttuino” in aria. Sfruttare l’head-up display può servire per tenere traccia di tutte le informazioni visibili dalla postazione di guida come velocità massima, limiti, musica in riproduzione, etc…
La Nissan ha presentato per la prima volta questa tecnologia sul nuovo Qashqai rendendola più intuitiva rispetto ai competitor.
2. Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo, è un sistema elettronico di controllo che regola la velocità del veicolo mantenendo automaticamente una distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono. Il controllo si basa sulle informazioni fornite dai sensori di bordo. Un radar, un rilevatore laser o una telecamera permettono al dispositivo di frenare l’automobile nel momento in cui si sta avvicinando ad un altro veicolo che lo precede, per poi accelerare quando il traffico inizia a scorrere. Questa tecnologia è presente su tutti i modelli Nissan già da diversi anni.
3. Controllo di Corsia
Il Lane assist limita il rischio di uscite involontarie dalla corsia di marcia.
Le tecnologie che intervengono per mantenere l’auto in corsia, emettono un allarme e si disattivano se non rilevano la presenza di almeno una mano sul volante e la partecipazione attiva del pilota alla guida. Nissan è stata pioniera di questa tecnologia e oggi i risultati sugli ultimi modelli sono davvero interessanti.
4. Park Assist
Il Park Assist consente di effettuare manovre di parcheggio senza toccare il volante. Dopo che il guidatore avrà attivato il sistema, verrà assistito in tutte le manovre, da quelle di avvicinamento al parcheggio alla manovra finale. Il sistema monitora lo spazio libero tra le auto già parcheggiate mentre la vettura è in fase di avvicinamento. Nel caso in cui dovesse essere individuato lo spazio sufficiente per effettuare il parcheggio, la vettura verrà collocata nella posizione più accessibile per iniziare le manovre. Tale tecnologia ha raggiunto interessanti livelli di affidabilità soprattutto nell’auto elettrica per eccellenza di Nissan ovvero la nuova Leaf.
5. Monitoraggio degli angoli ciechi
Attraverso una videocamera o un radar si tiene sotto controllo ciò che il guidatore non riesce a visualizzare nell’area laterale immediatamente retrostante al proprio veicolo.
Se si dovesse cambiare direzione ed un potenziale pericolo di collisione venisse rilevato, il sistema generalmente può: mostrare un allarme visivo (spesso sullo specchietto), far partire un allarme sonoro oppure innescare una vibrazione sul volante. La tecnologia in questione merita di essere provata sulla nuova Nissan Juke.
6. Sistema Keyless
È una soluzione comoda e pratica che consente di non usare le chiavi dell’auto.
Basta avere un telecomando, una tessera oppure il proprio smartphone e l’automobile, automaticamente, sbloccherà le serrature. Il sistema funziona attraverso segnali radio, migliorando la sicurezza dell’auto contro i furti, inoltre è possibile anche avviare il motore attraverso la pressione di un bottone, la combinazione di pedali oppure appoggiando la tessera in uno scomparto apposito. Il sistema è ormai presente su tante auto, ma il nuovo Qashqai è davvero rivoluzionario.