Quando si tratta di scegliere il colore adatto per un’auto nuova, o per un’auto in fase di verniciatura, non bisogna pensare unicamente ai gusti personali oppure alle tonalità che vanno più di moda. Non tutti sanno che ci sono alcuni criteri di valutazione oggettiva di cui tenere conto: i colori che attirano maggiormente il calore del sole, verniciature che nascondono meglio polvere e sporco sulla carrozzeria ed infine, colori che, addirittura, a livello psicologico, per loro natura, assicurano una maggiore sicurezza.
Per la scelta del colore ideale bisogna, pertanto, puntare ad un giusto compromesso tra preferenze personali e consigli pratici.
Tra i colori più “comuni”, anche perché molto proposti dalle case automobilistiche, abbiamo il solito grigio metallizzato e il bianco perla, nelle loro diverse sfumature. Ma vediamo meglio quali sono i fattori di cui tenere conto, in precedenza brevemente citati:
- Gusto personale: il fattore che ha una rilevante influenza nella scelta della vernice dell’auto è sicuramente la personalità. Mentre il bianco rappresenta purezza, semplicità e rinascita, il nero indica fascino e mistero, tipico colore di chi vuole passare inosservato sulla strada. Il rosso è energia con però un suo rovescio della medaglia: da un lato porta ottimismo ed eccentricità, ma dall’altro lato attira a sé pericoli. Il verde indica ottimismo e sicurezza, il grigio ispira lealtà ed affidabilità ed infine il blu viene associato all’ordine ed eleganza.
Colori meno puntati dagli automobilisti sono invece: il giallo, adatto alle auto sportive e poco indicato per le berline, è piuttosto difficile da abbinare allo stile degli interni. Il beige o il marrone danno l’idea di infelicità e noia.
- Estetica: Mentre i colori chiari, come bianco e grigio, difficilmente tendono a stufare e nascondono meglio eventuali graffi presenti sulla carrozzeria, le verniciature scure evidenziano maggiormente i difetti della carrozzeria e tendono a sporcarsi maggiormente. E’, inoltre, risaputo che i colori scuri attirano calore esterno molto più di quanto lo attirano le tonalità chiare.
- Sicurezza: Può sembrare strano ma, secondo le statistiche, le vetture dalla verniciatura rossa sono maggiormente coinvolte in incidenti stradali e sono altresì le più suscettibili di controllo da parte dell’autorità stradale. Al contrario, il bianco e l’argento sono molto visibili negli orari notturni e permettono quindi di evitare sinistri.
Quindi, come scegliere il colore della verniciatura?
Arrivati a questo punto dell’articolo, bisogna considerare un ulteriore fattore non incluso nella lista precedentemente esposta: il costo.
Il rosso, non solo è considerato poco prudente, ma anche costoso. Come già anticipato, è statisticamente provato che il suddetto colore sia spesso coinvolto, se non causa, in molti incidenti. Per questa ragione, alcune compagnie di assicurazione richiedono premi più elevati per colori più rischio come il rosso e invece premi più bassi per quelli più sicuri come il bianco e il grigio.
Vi consigliamo, al fine di rendervi pienamente soddisfatti della vostra scelta, di evitare il rosso e di orientarvi su tinte più sobrie come il bianco o il grigio.
Per di più, la scelta non ricade solo sul colore, ma anche su altri elementi importanti come gli interni della vettura, i cerchi in lega, i sedili e coprisedili: una tinta scura fa apparire più piccolo il cerchio mentre una chiara lo ingrandisce. Le tonalità dei coprisedili devono essere in perfetta sintonia con la vernice della carrozzeria, altrimenti si rischia di scegliere un’auto poco gradevole alla vista.
Per maggiori consigli ed indicazioni rivolgiti ad Automaster: il nostro team di professionisti è sempre a tua disposizione!
Add a Comment