guida all'acquisto di un'auto usata - parte 2-evidenza

Consigli per chi acquista un’auto usata – Seconda parte

Nell’articolo precedente, vi abbiamo già dato alcuni consigli utili da ricordare quando si sta per acquistare un’auto usata.  Oggi, per aiutarvi ulteriormente con la  vostra scelta, vi elenchiamo altri 5 dettagli da considerare prima di fare il vostro acquisto.

 

1.     INTERNI

Rivestimenti usurati e sporchi, parti danneggiate o riparate in maniera grossolana sono caratteristiche per riconoscere un’auto poco curata; in più, tutti i servizi elettrici devono essere efficienti: alzacristalli, impianto di climatizzazione, impianto audio e luci interne.

 

2.     ESTERNI

Bisognerà controllare:

  • la qualità della verniciatura, che deve essere omogenea e di colore uniforme: eventuali cambi di tonalità possono indicare una riparazione effettuata in seguito ad un incidente stradale;
  • le condizioni e il funzionamento dei gruppi ottici: i fari in materiale plastico tendono ad opacizzarsi e ad ingiallire relativamente presto e questo ne compromette l’efficacia.
  • È necessario passare al setaccio tutti i cristalli, alla ricerca di eventuali scheggiature o bolle.
  • Le portiere devono aprirsi e chiudersi senza incertezze: da chiuse, dovranno essere bene allineate con il resto della carrozzeria.
  • Fondamentale è, infine, controllare il fondo della vettura, che può riportare perdite, anche importanti.

 

3.     LE GOMME

È importante non tralasciare l’analisi visiva degli pneumatici e saggiare le condizioni; un consumo non omogeneo del battistrada indica un assetto non corretto della vettura, la quale non avrà, con ogni probabilità, una buona tenuta di strada.

 

4.     CONTROLLI SOTTO AL COFANO

Già da una prima occhiata ci si può rendere conto se il vano è stato pulito con cura o se vi risiedono sporco e polvere.

  • Aiutandosi con una torcia, è bene scorrere tutti gli angoli alla ricerca di perdite di liquidi, controllando le condizioni di tubi e manicotti in gomma.
  • Bisogna verificare l’età della batteria e le condizioni di contatti e cavi elettrici.
  • Avviare l’auto, verificando così eventuali rumori sospetti, fumi di scarico e rumorosità, oltre che accertarvi del funzionamento del circuito di raffreddamento è un passaggio fondamentale.
  • È sempre saggio riscontrare i dati di telaio e motore con quelli riportati sul libretto: ci si mette al riparo da spiacevoli sorprese!

 

5.      PROVA SU STRADA

Il test di guida deve essere condotto con attenzione e per la durata del tempo che è necessario ad una verifica completa.

Durante la prova bisogna testare la tenuta di strada, le sospensioni e l’impianto frenante.

 

Ora che siete più consapevoli delle cose di cui tenere conto, potete concludere il vostro acquisto!

 

Automaster da sempre cura il settore delle auto usate contando su una delle officine più competenti e attrezzate del territorio.

Usato da Automaster è sinonimo di garanzia che grazie ai numerosi servizi può raggiungere i 4 ANNI! In Italia sono pochi i concessionari che offrono fino a 4 anni di garanzia sull‘usato… un motivo ci sarà!

Vieni a trovarci per scoprire il nostro usato certificato plurimarca.

Comments are closed.